Ciao ciao make-up. Struccanti e acque micellari
Ciao a tutti,
Viene definita acqua micellare anche questa di Balea al carbone, ha una consistenza diversa alle classiche acque micellari, infatti è molto densa. Nonostante ciò rimuove bene tutto il trucco, anche se non pensavo, visto l’ingrediente principale, cioè il carbone attivo, si può utilizzare anche su occhi e labbra.
Ottimo sia per la profumazione, sia per la texture ma soprattutto per l’efficacia è lo struccante di Biolaven alla lavanda. Rilassa, idrata e deterge la pelle coccolandola grazie alle proprietà della lavanda, ne sono innamorata.
l’articolo di oggi tratterà struccanti e acque micellari
dato che molto spesso mi chiedete che prodotti uso per rimuovere il trucco.
In foto vedete tutti gli struccanti che utilizzo
abitualmente. Partiamo dal presupposto che non ho la pelle sensibile, gli occhi
non mi diventano facilmente rossi ma alcuni prodotti me li irritano, ho la
pelle grassa e impura e mi trucco tutti i giorni utilizzando fondotinta,
moooolto mascara e spesso e volentieri ombretti.
Detto ciò partiamo dalle mie acque micellari preferite:
Garnier Skin Active Tutto in 1 e Cien nella versione Fresh azzurra. Sono
entrambe molto delicate, ma eliminano il makeup alla perfezione senza dover
sfregare eccessivamente, sono in assoluto i miei prodotti preferiti per
rimuovere il trucco.
Un’altra acqua micellare che utilizzo da un po’ è quella di
Balea (la trovate nei negozi DM), anche questa valida, senza profumo, strucca
bene ma crea della schiumetta sul viso che non mi fa impazzire.
Come struccante oleoso al momento sto utilizzando il Perfect
Cleansing Oil di Shiseido che mi piace da impazzire, amo struccarmi con le mani
perché riesco a eliminare perfettamente tutte le tracce di mascara e tutto ciò
è possibile solo con uno struccante oleoso. Strucca benissimo, non brucia
assolutamente anche se va negli occhi e lascia la pelle visibilmente pulita.
Consiglio: con l’olio ancora sul viso applicate un detergente schiumogeno, lavate
il viso e sciacquate il tutto.
Viene definita acqua micellare anche questa di Balea al carbone, ha una consistenza diversa alle classiche acque micellari, infatti è molto densa. Nonostante ciò rimuove bene tutto il trucco, anche se non pensavo, visto l’ingrediente principale, cioè il carbone attivo, si può utilizzare anche su occhi e labbra.
Ottimo sia per la profumazione, sia per la texture ma soprattutto per l’efficacia è lo struccante di Biolaven alla lavanda. Rilassa, idrata e deterge la pelle coccolandola grazie alle proprietà della lavanda, ne sono innamorata.
Come emulsione struccante mi sto trovando bene con D’Oro di
Helan anche se ogni tanto quando la utilizzo sugli occhi vedo appannato per
qualche minuto. Ha un profumo molto buono cosi come lo è il suo inci.
Infine vi ho già parlato della soluzione micellare di
Ka1000la che in modo molto delicato rimuove tutto il trucco. Come già vi dicevo
in un altro articolo sono rimasta piacevolmente sorpresa perché essendo a base
di camomilla mi aspettavo un prodotto molto delicato e poco efficace invece mi
sono ricreduta.
Questi sono tutti gli struccanti che mi sento di
consigliarvi, come avrete notato non ho elencato nessuna salviettina struccante
perché non le uso, irritano la pelle e non sono assolutamente consigliate,
saranno pratiche per quando si viaggia ma non fanno molto bene alla nostra
pelle.
A presto
Martii
Commenti
Posta un commento