Conosciamo le creme solari e abbornziamoci consapevolmente!!



Ciao a tutti,
Oggi voglio parlarvi di creme solari e di esposizione al sole ma per fare tutto ciò parto spiegandovi la differenza tra UVB e UVA che forse non tutti sanno.
Quando si parla di radiazioni ultraviolette si mescolano UVB e UVA nello stesso calderone che prende il nome di UV ma sono due tipologie di raggi differenti.
UVA: costituiscono circa il 90% dei raggi UV nei quali ci imbattiamo ogni giorno. Questi raggi non ci fanno scottare ma penetrano in profondità nella pelle stimolando la formazione di radicali liberi provocando così le rughe e l’invecchiamento della pelle. Inoltre, a lungo andare, mutano il DNA delle cellule stimolando la formazione di tumori.
UVB: sono i raggi minori. Gran parte di essi vengono bloccati dallo strato di ozono presente sopra le nostre teste. Questi raggi si fermano negli strati superiori della pelle facendoci così scottare.
Ma sapete cosa significa SPF? Sapete come vengono assegnati i fattori di protezione alle creme solari?
Partiamo dal principio.. non esistono creme che ci proteggono al 100%, anzi, in Europa sono vietati i claim come “schermo totale” e “protezione totale” perché ritenuti ingannevoli per noi consumatori. Non esistono creme, a parità di SPF, che proteggono di più. Infatti la crema solare del supermercato e tale e quale a quella di un marchio famoso. Tutte le creme solari che troviamo in commercio devono superare un test che verifichi che il fattore di protezione dichiarato dal produttore sia corretto. Ma detto ciò cosa indica il tanto chiacchierato SPF?? Dall’inglese Sun Protection Factor, cioè la quantità di radiazioni fermate dal filtro posto nella crema. Qua diventa complicato.. un SPF 6 lascerà passare un sesto delle radiazioni UVB ciò il 17%, ci proteggerà quindi per l’83%. Un SPF 30 lascerà passare un trentesimo e ci darà una protezione del 97% e via dicendo. La comunità europea ha anche obbligato le aziende che producono solari ad indicare con un aggettivo il grado di protezione, vedi tabella:


Ah non dimentichiamoci che se sulla confezione non è esplicitamente scritto UVA-Pf oppure non ce un cerchietto con all’interno la scritta UVA la crema che ci stiamo mettendo ci proteggerà solo dai raggi UVB.
Quanta crema solare mettere? La risposta è tanta, per la precisione 2mg per centimetro quadrato di pelle. Per rendere l’idea, una persona alta 1.60cm che pesa una sessantina di kg deve mettere 30ml di crema ad applicazione. Avete idea di quanta crema è?? Davvero tanta, i test per l’assegnazione dell’SPF vengono fatti con queste dosi.. per fare un esempio ancora più pratico, il classico barattolo da 200ml deve bastarvi per 6 applicazioni e considerando che la protezione va spalmata ogni due ore e dopo ogni bagno fate voi i conti.. Sono proprio curiosa di sapere quanti di voi con un barattolo di crema ci fanno tutta l’estate!!

Buone vacanze, a presto!
Martii 




Commenti

Post più popolari